dal 19 novembre al 21 dicembre 2025
Ogni giorno compiamo azioni che sembrano semplici, quasi invisibili. Ma alcune di queste, per quanto piccole, possono originare un processo trasformativo, un impulso vitale, un piccolo atto creativo, un’attitudine al cambiamento, un’intima rivoluzione. Non ne siamo sempre consapevoli, spesso impegnatɜ a restare in equilibrio, inciampiamo, tentiamo, esploriamo, ma queste fatiche ci offrono la possibilità di rigenerare continuamente il nostro sguardo su noi stessɜ e sul mondo, per donare nuova forma ai nostri esperimenti quotidiani, la forma di un cambiamento, capace, insieme ad altri, di sprigionare una piccola rivoluzione umana.

L’ottava edizione del festival I Fiori Blu, si ispira e si muove verso chi abita o attraversa Bologna e che ogni giorno sperimenta piccole azioni, a loro è stata rivolta una domanda:
Quali azioni delle tua quotidianità percepisci come rivoluzionarie?
Le molte risposte, arrivate attraverso diversi canali e forme, audio, video, illustrazioni, foto e oggetti, sono custodite nell’archivio del festival e verranno restituite alla città dopo un’adeguata fermentazione e ricomposizione. La materia delle risposte arrivate dalla città rappresenta un sapere plurale a cui poter attingere e ispirarsi. In che modo? Attraverso un percorso itinerante di eventi in programma dal 19 novembre al 21 dicembre 2025.
Programma degli appuntamenti del festival
Giovedì 13 novembre h17.00 | I Fiori Blu festival al MAMboTrasmissione Starter Fermenti Culturali in diretta dal MAMbo dalle frequenze digitali di www.neuradio.it
Mercoledì 19 novembre, h19.00 | Làbas (Vicolo Bolognetti, 2 – Bologna)
Inaugurazione di Plurale1 Intime Rivoluzioni – Installazioni
- h21.00 DJ Set e sonorizzazione a cura di Moreno Mari – MorraMc di www.neuradio.it e Generoso Pierascenzi – estratti dall’installazione sonora Corpo1, progetto musicale che intreccia le risposte arrivate dalla città e sconfinamenti.
- dalle h19.00 sarà possibile esplorare le due sale con varie installazioni, video, sonorizzazioni, illustrazioni, foto, scritti, oggetti. Molte delle risposte ricevute da persone che abitano o attraversano Bologna, compresi alcuni sconfinamenti dal territorio italiano, sono state raccolte in forme artistiche diverse per essere condivise con chi visiterà le installazioni
Progetto video installazione Secret revolutions
realizzato con Visual Lab
Grazie a Bo!Drag e in particolare a Angel, la sister mister, Johnny deep e Blondie Mary per il loro contributo in video. Apertura installazione nei giorni seguenti: 20-21 novembre h18-21 | 22 novembre h17-19
Lunedì 24 novembre 2025, h19.00 | Gorki12 (Via Gorki, 12 – Bologna)
Plurale2 Intime Rivoluzioni – Prove aperte del Laboratorio di musica I Fiori Blu
Giovedì 27 novembre 2025, h9.30 | IC7 Scuola Primaria Scandellara
Plurale3 Intime Rivoluzioni – Gesti rivoluzionari nella quotidianità
Giornata di restituzione del percorso I FIORI BLU con le classi della scuola primaria Scandellara – entrata ad invito.
Mercoledì 3 dicembre 2025, h20:00 | DAS – Dispositivo Arti sperimentali (Via del Porto, 11/2 – Bologna)
Plurale4 Intime Rivoluzioni – Reading
Entrata con tessera Arci, fino ad esaurimento posti.
(A breve ulteriori info)
Domenica 21 dicembre 2025, h18.00 | TPO (Via Casarini, 17/5 – Bologna)
Plurale5 Intime Rivoluzioni – Azione teatrale Pentesilǝe_primo studio
prevendita online su Boxerticket (presto indicazioni sull’acquisto)

I Fiori Blu è uno spazio di confronto sui temi dell’esecuzione della pena, discriminazione e intersezionalità, forme di convivenza artistica intergenerazionali e inclusive, aperto tra le persone parte di questa comunità artistica e la cittadinanza. Il progetto, avviato nel 2012, si è misurato con la necessità di rimodulare obiettivi, linguaggi, strumenti e metodologie, in relazione ai cambiamenti profondi delle comunità di riferimento. I Fiori Blu per immaginare nuove forme di comunità, dove il concetto di “inclusione” sia parte fondante dell’architettura sociale e non più termine passepartout.
Al centro del progetto il percorso interdisciplinare di teatro e musica, rivolto a persone che eseguono o hanno concluso da tempo una Misura Alternativa alla Detenzione o alla pena, a operatricɜ dell’ambito socio-educativo, familiari e amicɜ, a performer anche con disabilità, studentessɜ, musicistɜ, a persone interessate.
Collaborazioni: U.I.E.P.E. Bologna (Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna) D.G.M.C. – Ministero della Giustizia, IC7 – Scuola primaria Scandellara, MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, DAS-Dispositivo Arti Sperimentali, Atash Aps, Làbas, TPO, Quartiere Borgo Panigale-Reno, Recovery College Bologna, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Sezione territoriale di Bologna, Associazione Centro Documentazione Handicap e Coop. Accaparlante, Kilowatt Soc. Coop., Gorki12, Graf San Donato APS, Bo!Drag, Cefal Emilia-Romagna Soc. Coop., Neu Radio (Ass.Humus), Radio Città Fujiko, Visual Lab. Elena Malaguti, professoressa ordinaria di didattica e pedagogia speciale (Dipartimento di Scienze dell’Educazione), Università di Bologna
Con il contributo di:
Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Progetto Grafico: Vittoria Pasca Raymondi
Ufficio stampa: PEPITApuntoCOM – Rossella Gibellini
Lɜ fotografɜ del festival: Barbara Gussoni, Alice Merola, Anna Maria Meccariello
www.gruppoelettrogeno.org | info@gruppoelettrogeno.org
www.facebook.com/gruppoelettrogeno.teatro | www.instagram.com/gruppoelettrogenoteatro










