Programma 8^ edizione de I Fiori Blu festival

Incontri, istallazioni, reading spettacoli…

Quali azioni della tua quotidianità percepisci come rivoluzionarie?

Possono essere delle piccole azioni, gesti capaci di generare in te – e non solo – un piccolo cambiamento, un impulso vitale, sempre rispetto alla tua intima, personale intuizione

Puoi rispondere nella modalità che preferisci (per iscritto, con registrazione audio o video, con tavola illustrata…) inviando una mail a raccolta.risposte@gruppoelettrogeno.org

Le risposte saranno restituite alla città attraverso un’elaborazione plurale del materiale, tramite performance e installazioni

I Fiori Blu è uno spazio di confronto sui temi dell’esecuzione della pena, discriminazione e intersezionalità, forme di convivenza artistica intergenerazionali e inclusive, aperto tra le persone parte di questa comunità artistica e la cittadinanza. Il progetto, avviato nel 2012, si è misurato con la necessità di rimodulare obiettivi, linguaggi, strumenti e metodologie, in relazione ai cambiamenti profondi delle comunità di riferimento. Al centro del progetto il percorso interdisciplinare di teatro e musica, rivolto a persone che eseguono o hanno concluso da tempo una Misura Alternativa alla Detenzione o alla pena, a operator3 dell’ambito socio-educativo, familiari e amic3, a performer anche con disabilità, student3, musicist3, a persone interessate.

Collaborazioni: U.I.E.P.E. Bologna (Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna) D.G.M.C. – Ministero della Giustizia, Regione E. R., Comune di Bologna, MIT Movimento Identità Trans, Associazione Centro Documentazione Handicap e Coop. Accaparlante, 16e49, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS Sezione territoriale di Bologna, Cefal Emilia-Romagna Soc. Coop., Kilowatt Soc.Coop, Atash Aps, Làbas, Tpo, Neu Radio (Ass.Humus), Radio Città Fujiko, Visual Lab, DAS- Dispositivo Arti Sperimentali, Elena Malaguti, professoressa ordinaria di didattica e pedagogia speciale (Dipartimento di Scienze dell’Educazione), Università di Bologna

..la mappa dei luoghi fisici e virtuali della raccolta della domanda..